Margherita.net | Libri | LE PAROLE GIUSTE per comunicare con i figli – cosa dire e cosa non dire nella quotidianità

LE PAROLE GIUSTE per comunicare con i figli – cosa dire e cosa non dire nella quotidianità

Cosa dire e cosa NON dire ai nostri bambini in tutte le situazioni della vita quotidiana. Un manuale semplice ed efficace per imparare a comunicare con i propri figli e trovare finalmente le parole giuste
con 550 pratici consigli.

LE PAROLE GIUSTE per comunicare con i figli - cosa dire e cosa non dire nella quotidianità
LE PAROLE GIUSTE per comunicare con i figli – cosa dire e cosa non dire nella quotidianità

Perché ai nostri figli è meglio dire ‘sarò felice di rivederti’ piuttosto che ‘mi manchi’? Come diceva Platone: ‛Le parole mal pronunciate fanno male all’anima’. Tutti siamo sensibili alle parole, quando ci rassicurano e ci rallegrano e anche quando ci aggrediscono e ci paralizzano. Per questo motivo, usare parole giuste, vere, affettuose e rasserenanti è una chiave fondamentale dell’educazione, dalla culla all’età adulta, per dare ai bambini gli strumenti adatti a diventare persone felici, responsabili e capaci di amare.

Attraverso l’esame di tante possibili situazioni quotidiane, questo saggio propone un filo conduttore, un metodo preciso di ascolto, dialogo e risposta ai comportamenti infantili. Per ciascuna situazione offre consigli pratici – corredati di chiare e sintetiche spiegazioni sulla psicologia infantile – composti da frasi da dire, frasi da non dire, obiettivi e stratagemmi. Un manuale semplice ed efficace per interagire con i figli e aiutarli a collaborare, una guida preziosa per sostenere genitori e educatori nel loro compito più importante e delicato: comunicare con i bambini.

Dall’indice:
– Quando il bambino si sveglia di notte
– Quando il bambino sta per avere un fratellino o una sorellina
– Quando il bambino è affidato a una tata o va all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia
– Se il bambino si infuria e fa un capriccio tremendo
– Se il bambino ha paura
– Se la nostra pazienza è al limite
– Spieghiamo al bambino il senso delle ‘parole magiche’
– Lasciamo che il bambino sviluppi da sé la sua autonomia
– Stimoliamo il bambino che non ha voglia di fare i compiti
– Se il bambino è timido
– Se il bambino riceve insulti e/o botte a scuola
– Le 10 chiavi della felicità

«Ci saranno sempre momenti in cui ci lasceremo prendere la mano, in cui le parole ci usciranno di bocca troppo presto o male e ci pentiremo delle nostre reazioni. Ma ci saranno anche momenti in cui ci stupiremo di noi stessi, perché avremo mantenuto la calma e usato le parole giuste, e allora potremo essere fieri del nostro comportamento e di quello dei nostri figli».

Salani
Pagine: 192 – Prezzo 14,00 €

BERNADETTE LEMOINE è una psicologa e psicoterapeuta, autrice di numerosi saggi tradotti in diverse lingue.

DIANA DE BODMAN è scrittrice, responsabile della comunicazione in ambito sanitario e madre di quattro figli. Da anni collabora con Bernadette.

Foto dell'autore
Costanza Cristianini Mi sono formata in una casa editrice tradizionale fatta di editor, traduttori e libri stampati. Da oltre 20 anni scrivo articoli, recensioni e interviste per il web. Sono specializzata in self publishing e promozione di libri sui social.
ADVERSUS

Su ADVERSUS tendenze moda uomo, tagli capelli, fitness, modelle...

Tutte le novità moda uomo, i tagli di capelli e il fitness. Le modelle di copertina. Le nuove tendenze moda uomo su ADVERSUS. Fai click qui!

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi Margherita.net ai tuoi preferiti! :-)

NOVITÀ SU MARGHERITA