
La zucca di Halloween, quella bella, immensa e arancione, lasciamola come decorazione, per intagliarla e metterci dentro i lumini o da lasciare fuori dall’ingresso come segno colorato di questa bella stagione autunnale.
Se parliamo di prelibatezze culinarie, prendiamo invece una zucca diversa, più caratteristica delle nostre regioni del nord, dalla polpa asciutta e il cui sapore ricorda vagamente quello della castagna: la zucca mantovana, buccia verde, schiacciata alle estremità e non particolarmente grande. La si trova ormai in qualsiasi supermercato e la si riconosce perché è quella con la buccia dura che ogni volta che la devi sbucciare ti penti di averla acquistata. Però è buona, e solo con questo tipo di zucca si possono fare i tortelli classici alla zucca o molto più semplicemente il risotto alla zucca. Una ricetta, questa’ultima, che vi consiglio di provare perché ne vale la pena, in questa stagione è l’ideale.
Ingredienti per 4 persone
200 g di polpa di zucca
300 g di riso carnarolo
1 porro
brodo vegetale 1/2 litro
vino bianco
sale
pepe
olio extravergine di oliva
parmigiano reggiano
burro per la mantecatura
Preparazione
Soffriggete nell’olio di oliva il porro tagliato a rondelle, versate il riso e fatelo tostare, versate un bicchiere di vino bianco e sfumate, sempre mescolando con il mestolo. Aggiungete piano piano il brodo vegetale fino a coprire il riso e mantenendo la fiamma vivace.
Nel frattempo avrete messo a bollire la zucca (con pochissima acqua, ancora meglio al vapore per non farle perdere sapore) che avrete pulito e tagliato a pezzetti.
Dopo circa 10 minuti di cottura del riso, aggiungete la zucca lessata e mescolate e amalgamate, in modo che la zucca si disfi completamente.
A cottura ultimata, aggiungete il parmigiano e il burro e mantecate. Servite subito.
Anna Gatti