Margherita.net | Affaridicuore | Sapersi accettare (e a volte accontentare) è il segreto di un amore che resiste nel tempo?

Sapersi accettare (e a volte accontentare) è il segreto di un amore che resiste nel tempo?

Con San Valentino alle porte, è facile farsi travolgere dalla visione artificialmente perfetta dell’amore che i social media, le cosiddette influencer

Sapersi accettare (e a volte accontentare) è il segreto di un amore che resiste nel tempo?
Sapersi accettare (e a volte accontentare) è il segreto di un amore che resiste nel tempo?

Con San Valentino alle porte, è facile farsi travolgere dalla visione artificialmente perfetta dell’amore che i social media, le cosiddette influencer (qualcuno ha detto Chiara…?) e le commedie romantiche ci vendono quotidianamente. I palloncini a forma di cuore, le cene a lume di candela, “l’anima gemella”… tutto molto bello vero? Siamo condizionate a credere che il vero amore debba per forza sempre essere intenso, passionale e, perché no, drammaticamente passionale.

Ma forse le relazioni più appaganti non sono quelle piene di gesti esteriori eclatanti e forse poco spontanei, di passione ossessiva. Forse le relazioni migliori sono quelle stabili e affidabili, in cui l’amore è semplice, coerente e, diciamolo, “abbastanza buono”.

Prendiamo spunto dalla festa degli innamorati per riconsiderare l’idea di amore inverosimile e preconfezionato che ci viene propinata e per imparare ad apprezzare la bellezza della stabilità. E del saperci accettare reciprocamente, anche con tutti i nostri difetti.

Il mito della passione perpetua

Tutte abbiamo sognato di vivere una storia d’amore vorticosa, quella in cui tutto funziona alla perfezione, come nei film, e ogni momento sembra una favola. È facile farsi prendere dall’eccitazione di un nuovo amore dove la chimica è elettrica e tutto sembra perfetto. Ma come tutte ben sappiamo, quel livello di intensità non è sostenibile. Infatti, le ricerche ci dicono che la fase di “innamoramento”, spesso caratterizzata da quelle intense farfalle che sentiamo da qualche parte dura al massimo qualche anno. Poi l’eccitazione svanisce e ciò che rimane sono le fondamenta della relazione. Se ci sono. E se queste basi non sono abbastanza solide, quello che sembrava un vero amore può rapidamente crollare.

La verità è che il turbine dell’amore passionale può sembrare esaltante, ma spesso è fugace. La felicità duratura in una relazione non consiste nell’inseguire la scintilla iniziale, ma nel costruire qualcosa di più profondo, fondato sulla stabilità, sul rispetto e sulla cura reciproca. Con l’avanzare dell’età e dell’esperienza, ci rendiamo conto che l’amore non è solo passione; si tratta di starsi vicini ogni giorno, nei momenti belli e in quelli brutti.

Stabilità, la base di una relazione duratura

La stabilità è spesso considerata come un qualcosa di noioso, di pericoloso. Quante volte abbiamo sentito dire, o letto, che la routine è il peggior nemico di una coppia? Ma è davvero così? La stabilità non è roba da film di successo o da storie d’amore ‘virali’, ma è essenziale per qualsiasi relazione destinata a durare. Una relazione stabile è costruita sulla fiducia, sulla comunicazione e sui valori condivisi. È la tranquilla consapevolezza che il vostro partner sarà presente per voi, non solo nei giorni belli, ma anche in quelli difficili. Grazie alla stabilità in una relazione siamo in grado di affrontare insieme gli alti e bassi della vita.

Costruiamo una vita con qualcuno che non è solo il nostro amante, ma anche il nostro migliore amico e ‘partner nel crimine’. È questa la base che fa durare l’amore: non l’impeto fugace della passione, ma il conforto di sapere che possiamo contare l’uno sull’altro, indipendentemente da ciò che la vita ci riserva.

L’amore buono ‘quanto basta’. Non mediocre ma significativo

Una delle idee più rivoluzionarie di questa conversazione è l’idea di amore “abbastanza buono”. In un mondo in cui ci viene costantemente detto di cercare il partner “perfetto” o la relazione ‘perfetta’, l’idea di doversi accontentare di un amore “abbastanza buono” potrebbe sembrare un fallimento. Ma ecco il punto: accontentarsi di un amore “abbastanza buono” non significa accontentarsi di meno, bensì sapere trovare gioia in ciò che è reale, stabile e solido.

La perfezione non esiste, o esiste solo nei film. Qui invece si parla di rispetto reciproco, di sogni condivisi e di capire che nessuno è infallibile. Siamo tutti umani e abbiamo tutti dei limiti. Ma quando accettiamo i limiti dell’altro e ci amiamo nonostante (e a volte a causa di) essi, creiamo un legame reale e profondo.

Vari studi hanno dimostrato che le coppie con relazioni stabili registrano livelli più elevati di felicità e soddisfazione nella vita. Non sono i grandi gesti o i continui fuochi d’artificio a contribuire a questa felicità. Sono invece i piccoli e costanti atti d’amore – gli abbracci, le serate tranquille insieme, le routine condivise – a costruire le basi per un legame duraturo.

Quando il brivido dell’infatuazione svanisce, molte persone pensano erroneamente che la relazione non sia più appagante. Ma l’amore non si basa sempre su quei momenti drammatici e struggenti, bensì sugli atti quotidiani di gentilezza e cura che mantengono vivo il legame.

Gesti semplici come tenersi per mano, offrire una parola gentile dopo una giornata difficile o condividere un pasto insieme sono i mattoni di una relazione duratura. Sono questi piccoli atti a creare il tipo di amore che resiste alla prova del tempo.

Aspettative realistiche in amore

L’amore richiede crescita, compromessi e comprensione. Si tratta di accettare i punti di forza e le debolezze dell’altro e di trovare gioia nel viaggio di crescita insieme.

Quindi, con l’avvicinarsi di San Valentino, prendiamoci un momento per riconsiderare il vero significato dell’amore. La vera felicità in una relazione non consiste nell’inseguire un costante picco di passione. Si tratta di trovare pace, gioia e soddisfazione nella stabilità di una relazione che offre fiducia, sostegno e rispetto reciproco.

Piuttosto che cercare un amore “perfetto”, impariamo a dare valore alla bellezza dell’amore “sufficientemente buono”, il tipo di amore che è stabile, fondato e duraturo. È l’amore che ci permette di crescere, di affrontare le sfide insieme e di trovare la felicità nei momenti tranquilli di ogni giorno.

Margherita.net

Condividi questo articolo sui tuoi social, usa le icone qui sotto

Foto dell'autore
A cura di

Margherita.net

ADVERSUS

Su ADVERSUS tendenze moda uomo, tagli capelli, fitness, modelle...

Tutte le novità moda uomo, i tagli di capelli e il fitness. Le modelle di copertina. Le nuove tendenze moda uomo su ADVERSUS. Fai click qui!

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdiamoci di vista. Aggiungi Margherita.net ai tuoi preferiti! :-)

NOVITÀ SU MARGHERITA